Parque National del Teide

29 Dicembre 

Facciamo colazione e una piccola spesa per la giornata. Oggi si va verso il grande vulcano, il Teide. El Teide con i suoi 3718 m di altezza non è solo la vetta più alta delle Isole Canarie ma anche la massima cima della Spagna. Il Parque National del Teide che include il vulcano e le sue pendici è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è il parco più famoso di Spagna.


La vetta, visibile praticamente da ogni parte di Tenerife ma anche dalle isole vicine, fu per secoli un punto di riferimento fondamentale per i naviganti. Il parco è circoscritto all’interno della grande Caldera de Las Canadas dove ci sono i magmi di eruzione di diversi vulcani, come il vulcani Montana Blanca o Rajada, entrambi più giovani del Teide. Intorno a queste colate laviche si è formato una sorta di anfiteatro  naturale, costituito dai resti dei vulcani del passato che sono crollati in momenti diversi della storia geologica di Tenerife. 


All’interno del parco si possono raggiungere i vari punti panoramici o dedicarsi al trekking. I sentieri sono tantissimi, di tutte le lunghezze e difficoltà. Ci fermiamo al El Portillo Visitor Center per prendere informazioni e mappa del Parco.


Iniziamo un bel percorso circolare di tre ore camminando tra bei cespugli e pietre laviche. Sullo sfondo sempre l’imponente vulcano. Prendiamo l’auto e continuiamo sulla strada fino al Roques de Garcia i pinnacoli di lava solidificata molto particolari a cui hanno dato nomi molto evocativi come ‘La Cattedrale’ o il ‘Dito di Dio’. Da qui si può scattare la foto più nota del Teide, quella con il Dito di Dio e il vulcano sullo sfondo. Bello anche il trekking che circumnaviga queste formazioni. 


Proseguiamo la strada incontrando il Mirador de Llano Ucanca uno dei mirador con la vista più bella. Usciamo dal parco scendendo verso Vilaflor, e facciamo una tappa per vedere il grande Pino Gordo alto 45 metri e vecchio di 800 anni. Ha dei rami rigogliosi, il suo tronco alla base ha una circonferenza tale che può essere abbracciato da tre persone.


A San Miguel de Tajao, un piccolo paese, ceniamo con polipo e piguentos. Prendiamo la superstrada, già prima delle 9 siamo a casa.


El Teide con i suoi 3718 m di altezza non è solo la vetta più alta delle Isole Canarie ma anche la massima cima della Spagna

Il Parque National del Teide che include il vulcano e le sue pendici è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, è il parco più famoso di Spagna

 L’Observatorio del Teide, uno dei luoghi migliori per contemplare la volta celeste

All’interno del parco si possono raggiungere i vari punti panoramici o dedicarsi al trekking. I sentieri sono tantissimi, di tutte le lunghezze e difficoltà

Iniziamo un bel percorso circolare di tre ore camminando tra bei cespugli e pietre laviche

La vetta, visibile praticamente da ogni parte di Tenerife ma anche dalle isole vicine, fu per secoli un punto di riferimento fondamentale per i naviganti

 Roques de Garcia i pinnacoli di lava solidificata molto particolari. Da qui si può scattare la foto più nota del Teide, quella con il Dito di Dio e il vulcano sullo sfondo.

Mirador de Llano Ucanca uno dei mirador con la vista più bella

Il parco è circoscritto all’interno della grande Caldera de Las Canadas dove ci sono i magmi di eruzione di diversi vulcani