1 Gennaio
Oggi ci spostiamo a sud dell’isola. Dopo aver fatto i bagagli e colazione iniziamo il viaggio. Lungo la strada ci fermiamo prima a Candelaria appena 18 km a sud di Santa Cruz, una piccola ma animata cittadina che deve la sua fama unicamente alla basilica dedicata alla santa patrona di tutto l’arcipelago.
A Guimar ci sono le enigmatiche piramidi, che tanto assomigliano a quelle dei Maya ma oggi il sito è chiuso. Proseguiamo per Abades, la ‘ghost city’ delle Canarie, è un insieme di abitazioni dal bianco accecante che scende verso il mare.
Una massiccia costruzione domina la brulla collina, si tratta della chiesa che fa parte dell’antico lebbrosario fatto costruire negli anni Quaranta dal Generale Franco per accogliere gli ammalati dell’isola. La città fantasma di Tenerife è diventata una tra le attrazioni più particolari di Tenerife, dove passeggiare per ammirare colorati murales e scorci sull’oceano dalle finestre dei padiglioni del sanatorio, un luogo unico che attira moltissimi per la sua location spettrale.
Ci dirigiamo verso la Costa del Silencio e la cittadina di El Medano paradiso per i kite-surf. Al centro dell’abitato si apre Playa El Medano, la spiaggia più lunga di Tenerife, con i suoi 2 chilometri di arenile e una baia dorata costeggiata da una passeggiata che pullula di localini con affaccio speciale sulla bellissima Montana Roja. La montagna rossa e la sua riserva naturale sono il risultato di un’eruzione litoranea che impreziosisce il paesaggio costiero di zona, creando una barriera naturale tra El Medano e la Playa de la Tejita un’estesa spiaggia di fine sabbia dorata, lunga un chilometro e mezzo.
Belle sono le piscine naturali di Los Abrugos, villaggio di pescatori a pochi chilometri da El Medano. Questa è la parte di costa dove i tramonti regalano i colori più sfavillanti dell’isola. Proseguiamo verso Los Gigantes località con le più belle scogliere di Tenerife: le Acantilados de los Gigantes che si gettano in mare con le loro vertiginose pareti rocciose che arrivano a toccare i 600 metri di altezza. La spiaggia migliore dove poter ammirare questo spettacolo è Playa de Los Guios e noi arriviamo poco prima della chiusura. Vediamo così la spiaggia di sabbia nera e il riflesso della roccia che le regala un perfetto colore oro. Arriviamo nella Costa Adeje con il tramonto, il Roca Negra Sunset Club è il luogo per un aperitivo su cuscini colorati adagiati su rocce laviche che scendono a mare.
 |
Candelaria deve la sua fama unicamente alla basilica dedicata alla santa patrona di tutto l’arcipelago |
 |
Sulla piazza vegliano nove grandi statue di guerrieri guanci |
 |
A Guimar ci sono le enigmatiche piramidi, che tanto assomigliano a quelle dei Maya
|
 |
Questa è la parte di costa dove i tramonti regalano i colori più sfavillanti dell’isola |
 |
Proseguiamo per Abades, la ‘ghost city’ delle Canarie, è un insieme di abitazioni dal bianco accecante che scende verso il mare |
 |
Ci dirigiamo verso la Costa del Silencio e la cittadina di El Medano paradiso per i kite-surf |
 |
Playa de la Tejita un’estesa spiaggia di fine sabbia dorata, lunga un chilometro e mezzo, in lontananza la Montana Roja |
 |
Belle sono le piscine naturali di Los Abrugos, villaggio di pescatori a pochi chilometri da El Medano |
 |
Le Acantilados de los Gigantes che si gettano in mare con le loro vertiginose pareti rocciose che arrivano a toccare i 600 metri di altezza |
 |
Arriviamo nella Costa Adeje con il tramonto |